MA CHI SONO QUESTI ALPINI? IL MUSEO IN TRASFERTA

 



11/04/2025
A BACENO IL MUSEO IN TRASFERTA PER MEDIE ED ELEMENTARI
Venerdi 11 aprile, nella sede dell’Istituto Comprensivo Innocenzo IX di Baceno, il museo in trasferta ha coinvolto le terze medie e le classi della scuola primaria. É stata una giornata intensa che ha visto coinvolti il responsabile della Cultura della sezione alpini di Domodossola Alessandro Lana, direttore del museo sezionale, e la vice direttrice Dott. Sa Isabella Calò. L’evento è stato organizzato con la collaborazione del locale gruppo alpini ed in particolare del capogruppo Umberto Sartori, Tiziano Antonietti, dell’ex capogruppo Giuseppe Francioli e del consigliere sezionale e delegato di valle Lorenzo Bosisio. Al mattino il tascapane dell’alpino della prima e seconda guerra mondiale ha interessato gli alunni di terza media attraverso l’illustrazione degli oggetti con il supporto di immagini power point per focalizzarne meglio l’utilizzo, con grande soddisfazione anche dei docenti. Nel pomeriggio prima esperienza di museo in trasferta con i piccoli alunni delle scuole primarie cui è stata spiegata la storia del cappello alpino attraverso alcuni dei copricapi delle penne nere più significativi ed il supporto di immagini per comprendere l’evoluzione, il fregio e specialità, colore della nappina e della penna. Grande interesse dei piccoli partecipanti attraverso le molte domande poste e soddisfazione per tutti, compresa la maestra Nadia Prina il cui apporto alla buona riuscita dell’evento è stato prezioso. Ancora una bella pagina di storia e cultura alpina tramandata ai più giovani per non dimenticare!


                                            Calò e Lana a Baceno con il tascapane



10/04/2025
PROSEGUE IL PROGETTO...IL MUSEO IN TRASFERTA
Un altro grande successo per il progetto: “Il museo in trasferta” organizzato dalla Commissione Cultura della sezione alpini di Domodossola, presieduta da Alessandro Lana, che, ormai da oltre tre anni, continua a richiamare l’interesse degli istituti scolastici del nostro territorio. Ancora una terza media della nostra zona ha potuto vivere, giovedì 10 aprile, un’esperienza interattiva attraverso il contenuto del tascapane dell’alpino della prima e seconda guerra mondiale, illustrato dalla prof.sa Barbara Costanzo, membro della nostra Commissione Cultura e addetta al museo sezionale “Don Carlo Righini”. Gli oggetti illustrati, grazie anche al supporto di immagini proiettate, hanno riscosso un grande successo e suscitato interesse nel giovane uditorio. Gli aneddoti, le curiosità, i modi di dire raccontati e l’ascolto di canti degli alpini nati nel primo e secondo conflitto mondiale hanno concluso la lezione storico - didattica e la bellissima giornata degli alunni entusiasti come pure chi, ancora una volta, ha organizzato e portato la cultura degli alpini, con passione ed impegno, alle nuove generazioni.

                         
                                                  
                                             Barbara Costanzo spiega gli oggetti



04/04/2025
IL MUSEO IN TRASFERTA A MERGOZZO
Venerdì 4 aprile 2025, presso le scuole medie di Mergozzo, la presentazione del “Tascapane dell’alpino” nella prima e seconda guerra mondiale. L’evento è stato organizzato dalla Commissione Cultura della Sezione ANA di Domodossola in collaborazione con i gruppi alpini di Bracchio e Mergozzo. Gli oggetti mostrati agli alunni di terza media sono stati illustrati dal direttore del Museo degli alpini ossolani “don Carlo Righini” della sezione alpini di Domodossola, Alessandro Lana coadiuvato dalla vice direttrice prof.ssa Isabella Calò con l’ulteriore supporto di slide in power point. Il progetto è volto a enfatizzare l’aspetto umano del combattente al fronte, in particolare la figura dell’alpino ed il doloroso passaggio dalla vita civile a quella militare con tutte le difficoltà in trincea al fronte. Molta la curiosità dei giovani spettatori interessati e piuttosto preparati sull’argomento con i quali è stato bello interagire e chiacchierare di storia degli alpini. Grande organizzazione per gli organizzatori compresi i docenti dell’Istituto, in particolare la prof.ssa Barbara Podico la cui collaborazione è stata preziosa. Al termine è stato dato un piccolo gadget del museo sezionale agli alunni e docenti presenti all’evento.
Ancora una bella pagina di cultura e storia delle penne nere trasmessa alle nuove generazioni che consolida la giusta strada intrapresa con le scuole per legare il territorio ai valori alpini. 

                                                  
                                                  Alessandro Lana a Mergozzo



24/05/2024
ANCORA UN APPUNTAMENTO CON "IL MUSEO IN TRASFERTA"
Venerdì 24 maggio si é concluso il progetto di due incontri del museo in trasferta. Attività nata tre anni fa per fronteggiare l'emergenza covid che ha visto, nel tempo, un crescente successo. Un altro Istituto del VCO ed un'altra classe terza media ha potuto vivere l'esperienza di osservare il contenuto ed ascoltare le informazioni sul tascapane dell'alpino al fronte del primo e secondo conflitto mondiale. Gli oggetti illustrati dalla Dott.ssa Barbara Costanzo, membro della Commissione Cultura della Sezione ANA di Domodossola, con il supporto delle immagini proiettate, ha suscitato grande interesse, curiosità e partecipazione nel giovanissimo pubblico di allievi compresi i loro docenti.
Con grande soddisfazione ed orgoglio, quindi, prosegue a gonfie vele questo importantissimo progetto storico culturale incentrato sull'aspetto umano del militare italiano al fronte e della difficile condizione di combattente cui era obbligato, le esigenze personali e quelle imposte dalla situazione in cui si trovò a vivere. Molto toccante e molto emozionante. La lettura di alcune lettere dal fronte e l'ascolto di alcuni canti alpini, relativi ai due conflitti mondiali, testimonia, appunto, i sentimenti contrastanti e la difficile condizione vissuta in prima linea, di fronte al nemico, dei nostri militari al fronte.
Questo ci sprona a continuare nel miglior modo la nostra opera di divulgazione di valori e tradizioni, in particolar modo quelle alpine.

                                           
                                            Costanzo durante uno degli incontri



25/03/2024
PROSEGUE IL PROGETTO "IL MUSEO IN TRASFERTA"
Lunedì 25 marzo, in collaborazione con i gruppi alpini di Bracchio e Mergozzo e della prof. Maria Vittoria Rosa, nel salone della storica latteria di Mergozzo, la Commissione Cultura sezionale ha incontrato gli alunni della classe 3° media, delle scuole cittadine, per il progetto “Il museo in trasferta…Dal tascapane”.
Il direttore del Museo degli alpini ossolani “Don Carlo Righini” e responsabile della Commissione Cultura della nostra sezione, Alessandro Lana, accompagnato dalla vice direttrice del museo, dott.ssa Isabella Calò, ha illustrato ai 17 alunni, accompagnati dai docenti Mattia Ranieri, Desirée Daccò e Margherita Ratti, gli oggetti del tascapane degli alpini al fronte nella prima e seconda guerra mondiale con il supporto di immagini proiettate sul loro utilizzo. Grande partecipazione di alunni e loro insegnanti, attenti alle spiegazioni, agli aneddoti e curiosità loro raccontati. La grande quantità di domande finali ha testimoniato l’elevato livello di attenzione.
Al termine è stato donato il portachiavi del nostro museo, nuovissimo gadget, inaugurato proprio in questa occasione, per contribuire a sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della storia e dei valori delle penne nere. Con grande soddisfazione questo progetto, ormai al terzo anno, sta registrando una sempre maggiore popolarità.

 

Lana illustra gli oggetti dei due tascapane



10/06/2023
PROSEGUE IL PROGETTO "DAL TASCAPANE DELL' ALPINO"
Dopo il successo dello scorso anno scolastico anche in quello appena conclusosi è proseguito il progetto "Dal tascapane dell'alpino" rivolto alle classi terze medie in cui il contenuto del tascapane del soldato di montagna della prima e seconda guerra mondiale vengono illustrati agli studenti con il supporto di immagini per illustrare l'utilizzo al fronte.
Quest'anno, nell'istituto dove era partito il progetto pilota, hanno aderito tre classi terze medie per un totale di sei lezioni con la collaborazione dei docenti di storia e l'impegno della dott. ssa Barbara Costanzo, insegnante nello stesso istituto e membro della Commissione Cultura sezionale, che ha svolto le lezioni dimostrative con il supporto degli oggetti forniti dal Museo degli alpini Ossola ni "Don Carlo Righini".
L'attenzione è stata posta sull'uomo al fronte,  le sue esigenze, bisogni e difficoltà di soddisfarli perché nella difficile posizione di combattente, di fronte al nemico ed in condizioni di vita estremamente disagiate senza dimenticare l'impatto psicologico di tutto questo.
La lettura di alcune lettere, il racconto di aneddoti e l'ascolto di canzoni dell'epoca hanno completato i due momenti.
Altro successo della Commissione Cultura sezionale per un progetto che si sta sviluppando per portare valori e memorie degli alpini ai più giovani, questo non può che riempirci d'orgoglio.


Costanzo spiega gli oggetti del tascapane



17/03 - 06/06/ 2022
MA CHI SONO QUESTI ALPINI? IL MUSEO...IN TRASFERTA!
In tempi di pandemia il problema delle scolaresche che non hanno potuto visitare il nostro museo sezionale andava risolto. Così, nell’ambito del progetto rivolto alle scuole, denominato “Ma chi sono questi alpini?”, grazie ad un’idea della dott.sa Barbara Costanzo, membro della Commissione Cultura sezionale, subito avallata dal direttore del museo degli alpini ossolani “Don Carlo Righini”, Alessandro Lana, e dagli altri membri, nella scuola dove la Costanzo insegna è partito il progetto pilota, rivolto alle terze medie: “Il Museo…In trasferta!”
La prof.sa Costanzo, giovedì 17 marzo 2022, ha portato a scuola, prelevato dalle dotazioni del museo sezionale, il tascapane della prima Guerra Mondiale e gli oggetti della vita dell’alpino al fronte. Coadiuvata dalla prof.sa di storia Monica Letizia, la spiegazione é stata supportata dalle immagini proiettate circa l'utilizzo degli oggetti mostrati.
Grande l’entusiasmo e la partecipazione degli studenti che hanno ampliato la comprensione del periodo storico con un'esperienza arricchente.
Al termine sono state ascoltate canzoni della Grande Guerra suscitando emozione per i militari al fronte.
L’esperienza si è ripetuta lunedì 6 giugno 2022 con il tascapane della seconda Guerra Mondiale per confrontare le dotazioni dell’alpino, al fronte del 1940-45.
Anche in questa occasione la prof.sa Costanzo ha illustrato, ai ragazzi, gli oggetti del tascapane, anch’esso in dotazione al nostro museo sezionale, con il supporto delle immagini proiettate per comprendere l’utilizzo degli oggetti mostrati. Al termine, attraverso l’ascolto di canti della seconda Guerra Mondiale, il giovane pubblico ha potuto calarsi, ancor più nello spirito e nei sentimenti che pervadevano i combattenti italiani al fronte.
La soddisfazione è grande e, sicuramente, questo progetto pilota verrà ampliato, riproposto e diffuso anche nelle terze medie di altri istituti scolastici della nostra zona e, se possibile, del resto della Provincia.
L'esperimento é perfettamente riuscito con grande soddisfazione della nostra Commissione Cultura. Un'attività storico-didattica per le scuole con l'obiettivo di avvicinare e sensibilizzare i giovani trasmettendo loro la memoria delle penne nere.


Costanzo mentre illustra gli oggetti del tascapane




Nessun commento:

Posta un commento